# Il piennolo vesuviano, un tesoro da valorizzare

    # Il piennolo vesuviano, un tesoro da valorizzare

    # Il piennolo vesuviano, un tesoro da valorizzare

    Cosa è il piennolo

    Il piennolo è un prodotto tipico campano, un pomodoro a grappolo coltivato alle falde del Vesuvio, che si distingue per il suo sapore unico e le sue proprietà nutritive. Il nome "piennolo" deriva dal termine dialettale "piennolo", che indica un grappolo di pomodorini legati insieme con uno spago.

    Storia del piennolo

    La coltivazione del piennolo ha origini antichissime, risalenti allepoca romana. Nel corso dei secoli, questa varietà di pomodoro si è adattata perfettamente al clima e al terreno vulcanico del Vesuvio, sviluppando caratteristiche organolettiche uniche.

    Caratteristiche del piennolo

    Il piennolo è un pomodoro di medie dimensioni, con una forma allungata e leggermente schiacciata. La sua buccia è sottile e di colore rosso intenso, mentre la polpa è succosa e dal sapore dolce e leggermente acidulo. Il piennolo è ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, che gli conferiscono proprietà benefiche per la salute.

    Varietà di piennolo

    Esistono diverse varietà di piennolo, tra cui: * Piennolo del Vesuvio DOP: è la varietà più pregiata, coltivata esclusivamente nellarea del Parco Nazionale del Vesuvio. * Piennolo giallo del Vesuvio: è una varietà a buccia gialla, dal sapore più dolce e meno acido rispetto alla varietà rossa. * Piennolo di Torre del Greco IGP: è una varietà coltivata nel comune di Torre del Greco, caratterizzata da una forma più tondeggiante e una buccia più spessa.

    Coltivazione del piennolo

    La coltivazione del piennolo richiede particolari accorgimenti, che ne garantiscono la qualità e le proprietà organolettiche. Le piante vengono allevate su pali di sostegno, per evitare che i frutti tocchino il terreno e si rovinino. Lirrigazione viene effettuata con parsimonia, per evitare che i pomodori diventino troppo acquosi e perdano il loro sapore.

    Raccolta del piennolo

    La raccolta del piennolo avviene a mano, quando i frutti hanno raggiunto la piena maturazione. I pomodori vengono delicatamente staccati dai grappoli e posti in ceste di vimini, per preservarne lintegrità.

    Conservazione del piennolo

    Il piennolo può essere conservato per diversi mesi, grazie alla sua buccia spessa e resistente. I grappoli vengono tradizionalmente appesi in luoghi freschi e asciutti, come cantine o dispense. In questo modo, i pomodori mantengono il loro sapore e le loro proprietà nutritive.

    Utilizzo del piennolo

    Il piennolo è un ingrediente versatile, utilizzato in numerose ricette della cucina campana. Viene impiegato sia fresco che cotto, per preparare sughi, conserve, pizze e insalate. Il suo sapore unico esalta i piatti, conferendo loro un aroma e un gusto indimenticabili.

    Benefici del piennolo

    Il piennolo è un alimento ricco di sostanze nutritive, che apporta numerosi benefici alla salute. È una buona fonte di: * Vitamina C: antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi. * Licopene: antiossidante che ha proprietà anticancro e protegge il cuore. * Potassio: minerale che regola la pressione sanguigna e la funzionalità muscolare. * Fosforo: minerale essenziale per la formazione delle ossa e dei denti. * Fibre: favoriscono la digestione e la regolarità intestinale.

    Ricette con il piennolo

    Esistono numerose ricette che utilizzano il piennolo come ingrediente principale. Tra le più famose ricordiamo: * Ragù napoletano: un ricco sugo a base di pomodoro, carne e spezie, che viene utilizzato per condire la pasta. * Pizza margherita: una pizza tradizionale napoletana, condita con pomodoro, mozzarella e basilico. * Insalata caprese: uninsalata fresca e leggera, composta da pomodori, mozzarella e basilico.

    Curiosità sul piennolo

    * Il piennolo è un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta), che garantisce la sua origine e le sue caratteristiche qualitative. * La produzione annuale di piennolo vesuviano è di circa 1.000 tonnellate. * Il piennolo è un simbolo della cucina campana ed è apprezzato in tutto il mondo.

    Conclusioni

    Il piennolo vesuviano è un prodotto unico e prezioso, che rappresenta leccellenza dellagricoltura campana. Il suo sapore unico, le sue proprietà nutritive e la sua versatilità in cucina lo rendono un ingrediente imprescindibile della gastronomia italiana. La valorizzazione e la tutela di questo prodotto sono fondamentali per preservare le tradizioni culinarie del nostro Paese e per garantire la sostenibilità ambientale del territorio vesuviano. piennolo